testata camel

Vorrei averlo scritto io

Libri, articoli, saggi, testi che mi sono piaciuti tanto tanto

  • Accessibilità digitale: far vedere i ciechi, far sentire i sordi

    Accessibilità digitale cose che si fanno a monza e altri miracoli

    Venerdì scorso c'è stato il convegno che ho contribuito a organizzare, era una iniziativa della Giornata Mondiale dell'accessibilità digitale, GAAD, Global Accessibility Awareness Day. Anche se sapevo molto bene di cosa avremmo parlato, dato che ho curato l'agenda insieme a Donato e conoscevo i contenuti degli interventi, anche questa volta ho trovato tutto molto emozionante. Ma non è di questo che parla questo post

    Leggi tutto

  • Resistere non serve a niente, una citazione e una recensione

    Quello che segue è il primo dei tre incipit che del romanzo di Walter Siti Resistere non serve a niente. Può sembrare strano o come minimo curioso dotare un romanzo di tre incipit, come se l'autore volesse rimediare con la quantità a una qualche mancanza che percepisce solo lui. Walter Siti si mette spesso in mezzo e anche questo è un artificio letterario: non è insicurezza, al contrario è mestieraccio consumato che a me mi fa urlare dal godimento. Poi mi dicono che sono postmoderna e va bene, sarà anche così: ciascuno ci abbiamo i suoi bravi difetti. (Ne ho già parlato ma invecchiando ci si ripete, è un altro difetto dei postqualcheccosa)

    Leggi tutto

  • Libri non libri e marketing editoriale

    Avevo già parlato tempo fa del blog Cronache dalla libreria che seguo fedelmente da quando l'ho conosciuto per caso. Racconta spesso situazioni divertenti sulla flora e la fauna dei clienti (sì, anche flora, delle volte).

    Leggi tutto

  • Due libri di Giulio Mozzi che mi sono piaciuti

    Raduno qui due post scritti a novembre 2009 così si risparmia spazio, tanto sono uno il seguito dell'altro, va bene così. edit 20 settembre 2017

    L'altra sera siamo andati in trattoria. Stavamo sedendoci a tavola quando Paolo mi ha detto: "Ah, il libro di Giulio Mozzi. E' bello."
    Bene, ho pensato, domani me lo compro. "Bene" ho detto, "domani me lo compro".

    Leggi tutto

  • Due citazioni al prezzo di una, cioè gratis

    Accorpo due post, o due posts se si vuole usare il plurale inglese (deprecato, peraltro, quando si scrive in italiano) per aggiungere qualcosa alla funzione dello scrittore, o del frullatore o della sua versione post moderna: il robot da cucina. La prima citazione è di Bartelio, la seconda di Freud. I commenti seguono e la data è quella del primo post, 7 novembre 2008 ma edit 9 settembre 2017

    Bartelio:

    bartelioSe l'arte ha una sua dolente funzione, uso dolente perché mi pare un aggettivo adeguatamente a cazzo, se ce l'ha, dicevo, è proprio quando riesce a tirarti fuori dalle beghe e portarti da un'altra parte, in uno spazio tempo tutto tuo, in cui non ci sono cagacazzi e doveri, dove nessuno pontifica di istanze narratologiche e grammatica prescrittiva, dove si può scrivere e suonare a piacimento e parlare di acque fredde e gatte in calore senza che nessuno abbia qualcosa da ridire; e se ce l'ha, che si fotta. Vaffanculo. Esprimetevi un po' come cazzo vi pare, su che vi pare, purché mi facciate venir voglia di voltare la pagina successiva o di non premere il tasto stop. Ma forse la faccio troppo facile, non so.

    Lo scrive Bartelio in questo post e io sottoscrivo, sono d'accordo, ti dò ragione Bartelio, e non solo perché oggi è il tuo compleanno, davvero: Bartelio è melio!:-)).

     

    Leggi tutto

  • Vorrei parlarti di Alice Munro.

    Lo dirò ancora ma ho voglia di sottolinearlo qui, nel post dove parlo per la prima volta di Alce Munro che segue immediatamente il post dove parlo per la prima volta di Paolo Cognetti: ci hai fatto caso che gli autori che amo e consiglio prima o poi vincono il Nobel per la letteratura, o in suborine il premio Strega o come minimo il Campiello? Te li dico tutti: oltre a Paolo e Alice, ci sono Mario Varga Llosa e anche Giorgio Fontana, vai a vedere su Anobbi se non ci credi, vai a vedere il vecchio blog prima che lo cancello. Mi vanto. Oh. Edit 1 settembre 2017alice munro amico nemico amante

    Lo sai come l'ho conosciuta, è stato nel blog di Cognetti. Mi avevano colpito i commenti: tra tutti, quello che aveva scritto che era una da cui c'era molto da imparare. Un giorno ho saltato l'intervallo e son passata da feltrinelli, ho preso Nemico, amico, amante... e Il sogno di mia madre.

    Leggi tutto

  • La meccanica del motore a due tempi

    Un padre è peggio di un nemico, pensa. Non puoi combatterlo ad armi pari. Non puoi scappare e nemmeno ignorarlo, perché ti segue dovunque vai. E alla fine, anche quando sarà stanco e ferito, ti mancherà sempre il coraggio di dargli il colpo di grazia. Diego immagina la vita degli adulti complicata come le automobili moderne: troppa plastica, troppa elettronica, e tutta quella potenza affidata a un sistema così delicato. Basta uno scherzo dell'impianto elettrico e ti ritrovi schiantato contro un muro senza nemmeno accorgerti che qualcosa non va. Lui ha sempre pensato alla sua, di vita, come alla meccanica elementare e perfetta di un motore a due tempi: il cilindro che si riempie di miscela, la miscela compressa che esplode, i gas di scarico che lasciano il cilindro vuoto. Se c'è qualcosa da imparare, dopo questa giornata, è che la vita non sarà più così. Mai più.

    Leggi tutto

  • Nemmeno mezz'ora fa - una recensione lampo

    Ero in tram, per la precisione sul 2, stavo tornando a casa e leggevo la pagina 124 del libro più strano che mi sia mai capitato di leggere. Non dico niente, la copertina è in figura, non dico altro. A un certo punto il guidatore del tram è venuto davanti a me e mi ha detto: "Signora, dove deve andare?". Che gli frega, ho pensato alzando la testa. Il tram era vuoto. Era vuoto e fermo. Fermo al capolinea. Non so da quanto. Ho sorriso, mi ha sorriso, mi sono alzata e sono scesa.

    Bel libro.

    Edit 1 settembre 2017: un appello a quello a cui l'ho prestato e non so più chi sia: per favore ridammelo!

    nemmeno mezz ora fa una recensione lampo

    Leggi tutto

  • La chiave a stella, una recensione che fa innamorare

    Quando leggi una recensione come questa, non solo corri a comprarti il libro come del resto ho fatto, non solo corri a leggertelo tutto, come pure ho fatto, ma poi resti lì a guardare il cursore che pulsa e pensi: che cosa altro potrei dire? Niente, non posso aggiungere niente.

    la chiave a stella primo levi recensione

    Dici bene, tu, prendi in prestito i libri dalla biblioteca che così risparmi qualche soldo e poi se non ti piaciono non ti sembra neanche di aver sprecato la moneta. Dici bene, ma quando i libri ti piaciono tanto come questo del Levi, dio bono, come fai a avere il cuore di portarli indietro? E' un libro come non se ne scrivono poi molti e forse a pensarci bene non se ne scrivono più. Piccolo, detto sottovoce con il tono di chi racconta le storie seduto in cucina mentre beve un caffè con lo stravecchio. Parla del lavoro degli uomini, il lavoro manuale ben fatto che innamora, quel lavoro che diventa passione e gioco e dà il senso che non si spreca il tempo e la vita. Libro dimesso come il tono del Faussone Libertino da Torino che racconta con la sua faccia inespressiva come il fondo di una padella, che usa i luoghi comuni credendo di averli inventati, che si domanda quale il senso di tutto ma con un tono di noncuranza che svuota la retorica come si svuota un pallone facendo un buco con un ago.

    Leggi tutto

  • Libera nos a Malo

     

    Dato che negli ultimi tempi ci ho la vita sociale di un'ameba zitella ho passato tutto il fine settimana a leggere nella dolce verzura del mio terrazzo e ho finito anche il Meneghello.
    Va detto che la prima parte era più spettacolare della seconda, che appare riflessiva e nostalgica e fa sorridere invece che sghignazzare apertamente. Ci sono un paio di riflessioni che mi rimuginano: mi commuove questo senso di religiosità pagano, mi verrebbe da dire, che permea la vita dei paesani di Malo, così legato alle cose concrete e alle parole che sono qui sempre trattate come cose anch'esse, lontano dal trascendente e dal mistico: anche l'inferno e il paradiso ma l'idea stessa di Dio (cito a memoria: il paradiso sta sopra di noi, Dio sta in paradiso, ma anche in Nuova Zelanda il paradiso sta sopra di loro e quindi Dio è tondo!) e del peccato e della virtù che vengono inseriti in questo contesto ingenuo da una parte ma molto pratico dall'altra. I precetti non si devono capire, si devono imparare e basta, e questo genera tutta una serie di equivoci che il Meneghello sapientemente utilizza per veicolare, divertendoci (e divertendosi) una sua visione del mondo disincantata e moderna senza tuttavia essere mai cinica o nichilista.

    Leggi tutto

  • Le cose sono le cose

    E insomma questo Meneghello mi sta prendendo un sacco, sono più o meno a metà e cerco di non correre troppo, che un libro senza trama come questo non è da divorare, è da centellinare e meditare.
    La cosa che sto meditando adesso è che mi viene in mente mia nonna, lei sapeva sempre come le cose andavano fatte. C'era solo un modo per fare le cose, nessuna alternativa possibile. Si fa così. E lei quel modo lo sapeva sempre. Tanto è vero che tutti le chiedevano come si facevano le cose. Se qualcuno faceva qualche cosa in modo diverso lei lo criticava aspramente, tipo il caffè: il caffè si fa così e si beve con poco zucchero. Chi ci mette tanto zucchero non è un buongustaio, che ancora oggi se metto un cucchiaino troppo pieno mi sento in colpa. Buongustaio era una parola ammantata di mistero che mi arrotolavo tra le labbra, sottovoce, che aveva di certo un significato denso e importante, imprescindibile anche se momentaneamente fuori della mia portata.

    Leggi tutto

  • Zot!

    Faccio una seconda deroga alla promessa che mi ero fatta di non riportare le citazioni dal vecchio blog, perchè Luigi Meneghello non deve essere dimenticato e oltre alla citazione ci aggiungo anche due parole (un vera e propria recensione seguirà nei prossimi post).

    Leggete questo libro perchè è bellissimo e anche perché ha qualcosa di interessante da insegnare a chi vuole scrivere, per lavoro o per piacere non importa. Meneghello era un linguista e professore universitario in Inghilterra: dai suoi libri si impara come si può comunicare con grande potenza espressiva e ironia usando una lingua "bassa" concetti di alto spessore teorico, politico e perfino teologico. Io ho letto Libera nos a Malo, da cui è tratta la citazione, e Piccoli maestri (entrambi editi da Rizzoli).

    Purtroppo Meneghello è morto poco tempo dopo che avevo pubblicato questo post, parlandone mi è venuta voglia di rileggerlo: e non è la prima volta.

    Leggi tutto

 

La Donna Camel e Twitter

@ladonnacamel

@ladonnacamel

#A11YDays Donato Matturro e Nicola Galgano agli accessibility days all'Istituto dei ciechi di Milano con l'intervento dal titolo Joomla! 4.1 - La nuova versione del CMS accessibile anche in fase di sviluppo
@ladonnacamel

@ladonnacamel

Il cielo della Brianza è grande quasi come il cielo della Norvegia #24aprile
@ladonnacamel

@ladonnacamel

Una piccola forma di immortalità dlvr.it/SMMcrv

Scrivere, giocare

scrivere è il mio gioco preferito

"Scrivere è il mio gioco preferito" il mio motto è piaciuto anche all'amica Freevolah che l'ha interpretato così su Instagram.

Compra il romanzo L'occhio del coniglio
Libro, mobi, epub compra su Amazon e su Lulù

Vai all'inizio della pagina

 

Il sistema di gestione dei contenuti Joomla e il software di conteggio accessi installato in questo sito utilizzano i cookies per migliorare le funzioni di navigazone. Cliccando sul bottone arancione avrai fornito il tuo consenso e questo avviso non verrà più mostrato. Se non accetti l'uso dei cookies abbandona questo sito web.